Un articolo del nostro associato, il dott. Gianni Mario Colombo: “L’Approvazione del Bilancio di Esercizio degli Enti Non Profit”.
Gianni Mario Colombo, Ratio Quotidiano; April 27, 2020
I termini di applicazione del bilancio di esercizio degli enti non lucrativi, costituiti ai sensi del Libro I del Codice Civile, sono generalmente fissati dagli Statuti, e, in qualche caso dalle leggi speciali.
Il Codice Civile non prevede un termine per l’approvazione dei bilanci degli enti non societari. In alcuni casi, però, provvedono le leggi istitutive (vedi, ad esempio, Onlus, ODV, APS).
In questi casi, di norma, il termine di approvazione viene posto dopo quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio. Sicchè, anche quest’anno, per tali enti che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno solare, si approssima il termine di approvazione del bilancio, ma in una situazione del tutto particolare.
Le Onlus, ODV, APS che sono iscritte nei rispettivi registri, per le quali la scadenza del termine di approvazione del bilancio sociale ricade nel periodo dal 31.01 al 31.07.2020 possono godere dei termini di approvazione dei bilanci recati dall’art. 35 D.L. 17.03.2020, n. 18 e approvare i bilanci entro il 31.10.2020.
Qualche dubbio sorge per gli altri enti non lucrativi (associazioni e fondazioni) che non appartengono alle categorie di cui sopra, ma che si trovano nella stessa situazione di emergenza determinata dal coronavirus.
Per questi enti, inspiegabilmente, forse per una dimenticanza dovuta alla fretta, non si trova nel decreto una specifica previsione di rinvio della data di approvazione del bilancio.
Il problema è stato risolto nella legge di conversione (L. 24.04.2020, n. 27), con la quale all’art. 35 del D.L. 17.03.2020 n. 18 è stato introdotto il comma 3-ter che prevede l’estensione della proroga anche agli enti di cui ai capi II e III, del titolo II del libro primo del Codice Civile, nonché agli enti di cui all’art. 73, c. 1, lett. c), del Tuir (D.P.R. 917/1986).
Con le ultime modifiche in sede di conversione la proroga si applica dunque anche ad associazioni riconosciute e non, fondazioni, comitati e altri enti senza scopo di lucro privi delle qualifiche di cui sopra, cioè Onlus, ODV e APS.
Riguardo ai contenuti di bilancio, emerge un tema che merita considerazione, in rapporto alla situazione di emergenza che si è creata, ed è quello della informativa di bilancio.
Non vi è dubbio che nei primi mesi del 2020 (e, quindi, prima della data di approvazione del bilancio) sono accaduti fatti straordinari: se anche non impatteranno sui conti del 2019, sarà opportuno (per le società è obbligatorio ai sensi dell’art. 2427 del Codice Civile) dare, in Nota Integrativa, una informativa dettagliata circa l’impatto dell’evento sulla situazione finanziaria, patrimoniale, economica e sociale dell’ente.
Queste informazioni andranno coordinate con le analisi fornite dalla Relazione sulla gestione (per gli enti non profit nella relazione di missione), in ordine alla evoluzione della gestione nei primi mesi del 2020.
In alcuni casi, dove l’impatto è maggiore, sarà anche importante valutare l’eventuale impatto dell’emergenza sanitaria sulla continuità aziendale.